Epigenetica: Ambiente e Sviluppo del bambino
Home » Informazioni utili » Epigenetica: Ambiente e Sviluppo del bambino
Ecco gli “appunti in libertà” del terzo incontro del ciclo “Scuola per genitori”
(Per rileggere l’articolo precedente, clicca QUI).
Grazie al Prof. Ernesto Burgio, forse il maggior esperto in Italia in questo settore, oggi saremo introdotti ad una delle scoperte scientifiche più importanti degli ultimi anni:” L’epigenoma”.
La scoperta del ruolo dell’epigenoma nell’attivazione del patrimonio genetico ha permesso di comprendere meglio patologie come cancro, diabete, autismo, schizofrenia, ecc.. che si stanno diffondendo in maniera preoccupante negli ultimi decenni.
La gravidanza e i primi 2 anni di vita sono i periodi critici per strutturare l’epigenoma e, di conseguenza, per determinare la futura qualità di vita e di salute del bambino.
Prenditi qualche minuto per vedere il video qui sotto e leggere l’articolo.
Incontro n. 3: AMBIENTE e SVILUPPO DEL BAMBINO
(Prof. Ernesto Burgio)
Gran parte delle caratteristiche di un individuo sono determinate dal suo patrimonio genetico.
Il DNA, formato da cromosomi, è una sorta di memoria che si attiva in modo differenziato in base alle varie funzioni che la cellula deve svolgere.
Pochi sanno però che molte delle informazioni del DNA sono solo “potenziali” e che i cromosomi si esprimono in un senso o in un altro a seconda delle condizioni ambientali in cui l’individuo è immerso.
Il DNA infatti, esplica le proprie funzioni rispondendo a una rete di molecole che gli stanno attorno: il cosiddetto “Epigenoma”.
L’Epigenoma, reagendo alle variazioni chimiche (soprattutto ormonali) causate dalla presenza di stimoli di vario genere (cibo, luce, sostanze inquinanti, rumori, stress, ecc), è il diretto responsabile dell’attivazione di una sequenza di informazione genetica rispetto ad un’altra.
In estrema sintesi, l’ambiente influenza l’epigenoma, l’epigenoma influenza l’attivazione dei cromosomi e l’attivazione di un cromosoma rispetto ad un altro determina in maniera stabile e permanente le funzioni e la storia della cellula.
Come accennato, la scoperta del ruolo dell’epigenoma sta aprendo nuove frontiere nello studio di gravi patologie come il diabete, il cancro, l’alzheimer, la schizofrenia e l’autismo. Tutte patologie che si stanno diffondendo in maniera preoccupante nei paesi industrializzati maggiormente esposti a inquinamento.
L’insorgenza di queste malattie sembra essere strettamente correlata alle condizioni ambientali a cui il feto (tramite la madre) e il neonato sono esposti e questo perchè l’epigenoma si sviluppa proprio nel grembo materno e nei primi 2 anni di vita.
Gli ultimi due mesi di gestazione, l’allattamento (fondamentale per lo sviluppo del sistema neurologico e immunologico) e i primi due anni di vita (dove si struttura la maggior parte delle connessioni sinaptiche tra neuroni) sono quindi fondamentali per il futuro stato di salute del tuo bambino! Anche se è impossibile eliminare tutti i fattori di rischio, già una riduzione dell’esposizione ad essi (“prevenzione primaria“) può essere importante.
E’ fondamentale quindi che il genitore eviti il più possibile l’esposizione del feto e del bambino ai contaminanti chimici presenti negli alimenti (pesticidi, conservanti, antibiotici e farmaci), nell’acqua (pfoas, mercurio, piombo, cromo, contaminanti organici, ecc…) e nell’aria (metalli, pm10, monossido di carbonio, benzene, ecc..).
Senza inutili allarmismi, ma solo preferendo alimenti biologici e di stagione, controllando le analisi dell’acqua che si beve ed evitando l’esposizione a gas inquinanti, possiamo influire positivamente e a lungo termine sulla salute dei nostri figli e ridurre drasticamente la probabilità di insorgenza di molte gravissime patologie.
Condividi queste informazioni.
Un abbraccio!
Nicola ed Emanuela
www.giocando-imparo.it
SE HAI UN BAMBINO TRA 0 E 6 ANNI,
SCOPRI COME SVILUPPARE TUTTE LE SUE DOTI
IN ARMONIOSO EQUILIBRIO!
Condividi questo articolo:
Seguici su Facebook
Scarica GRATIS il gioco
Acquisti con Carta Docente
Categorie
Scopri i corsi
Chi Siamo
Parla con gli autori
Aiutiamoli a vivere
Ricevi per il tuo bambino "I COLORI"
Iscriviti alla nostra newsletter, subito in omaggio per te il gioco “I Colori” e la video-anteprima dei nostri corsi.